Cos’ha in comune una sala operatoria con una cabina di pilotaggio? In apparenza potrebbero sembrare due mondi molto distanti, ma in realtà Aeronautica e Sanità sono sistemi complessi che presentano numerose analogie relativamente alla gestione di processi critici e governati da alta complessità: entrambi gestiscono alte tecnologie e la componente umana è il fattore più importante per la riuscita del processo di cura/sicurezza di pazienti e utenti.
TRM - TEAM RESOURCE MANAGEMENT
Dalla fine degli anni ’70 in Aviazione si è giunti, come conseguenza dell'analisi degli incidenti, alla conclusione che gli esseri umani cui è affidata la gestione delle operazioni sono fallibili, generando la necessità di fornire accanto al progresso tecnologico un addestramento tecnico del personale e l’affinamento di norme e procedure.
Le più avanzate esperienze formative in campo
medico-sanitario hanno visto consolidarsi l’utilizzo di simulatori
di vario tipo e delle più diverse tecnologie.
La formazione in simulazione, così come l’utilizzo dei
simulatori per verificare preventivamente protocolli e procedure è
ormai ampiamente riconosciuta.
La funzione del formatore gioca quindi un ruolo chiave per
rendere al massimo il passaggio di conoscenze e competenze in un
processo formativo e di addestramento.
La letteratura aeronautica, come più recentemente quella sanitaria, ha da tempo incoraggiato l’approccio verso l’implementazione di un sistema di segnalazioni volontarie complementari a quelle cosiddette “obbligatorie” che sono, invece, più mirate alla valutazione “post‐evento”.
CAQ - CULTURAL ASSESSMENT QUESTIONNAIRE
Nel campo aeronautico, come nelle Organizzazioni Altamente Affidabili (HRO, High Reliability Organization), si è capito e accettato che gli errori sono inevitabili.
Per capire le condizioni che inducono a commettere errori è necessario evolvere oltre il semplice tracciare le azioni commesse da chi ha sbagliato; per ogni errore che è osservato in un’organizzazione, un infinito numero di rischi dormienti o latenti minaccia il sistema.
ISOB © e Inpatient Safety On Board. Tuttii diritti riservati a DigiSky srl
Sito web realizzato da Stefano Bonelli